Go to main contentGo to footer
article

Trame Barocche: conferenza #5 "La gentile festa del colore diventa trionfo" M. Tassinari

Nell'ambito del progetto di divulgazione Diocesano Formae Lucis, e contestualmente alla mostra "ONDE BAROCCHE. CAPOLAVORI DIOCESANI TRA 1600 E 1750" la Fondazione arte della Seta LISIO e Formae Lucis presentano: "TRAME BAROCCHE, tra tessuto e iconografia per svelarne i significati", un ciclo di incontri di approfondimento su temi legati al periodo barocco e tardo barocco.

Gli eventi (fruibili on line oppure in presenza) si terranno nei cinque Sabati di Ottobre : sabato 1 ; 8 ; 15 ; 22 ; 29

tutti gli incontri saranno alle ore 21 presso Palazzo Oddo, Via Roma 58, 17031 Albenga (SV).

----

#5 Quinta conferenza del ciclo "Trame barocche. Tra tessuto e iconografia per svelarne i significati". L'esperta Magda Tassinari interviene per il settore "Ricamo" con "La gentile festa del colore diventa trionfo” (G. Morazzoni, 1951): il ricamo barocco ligure attraverso alcuni dei più sontuosi lavori del Sei e del Settecento

Per la partecipazione in presenza: posti limitati ad esaurimento. Biglietti in presenza acquistabili presso: Biglietteria Museo Diocesano Albenga, IAT Albenga, direttamente presso palazzo Oddo la sera dell’evento.

Info:  www.formaelucis.com

contatti: formaelucis@diocesidialbengaimperia.it

COSTI 

Singola conferenza: Euro 30

Intero ciclo: Euro 120

--

Riduzioni/ Tariffa agevolata per:  under 18, over 70, insegnanti

Singola conferenza: Euro 18

Intero ciclo: Euro 80

La gentile festa del colore diventa trionfo | RICAMO

il ricamo barocco ligure attraverso alcuni dei più sontuosi lavori del Sei e del Settecento

a cura di Magda Tassinari

29 Ottobre 2022 ore 21 

Una festa durata due secoli, quella del ricamo in Liguria nel Sei e Settecento, che con fili di seta, d’oro e d’argento di smagliante bellezza e di raffinata esecuzione riesce a stare al passo con le ricche quadrerie, con la grande decorazione ad affresco e con la progettazione di arredi per gli interni dei palazzi, per i giardini, per gli edifici religiosi, contribuendo alla diffusione di uno stile che è manifestazione della prosperità economica e del gusto raffinato dell’aristocrazia ligure nell’epoca d’oro della storia della Repubblica di Genova.

Newsletter

Subscribe to our newsletter

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices,Go to Mailchimp website