Go to main contentGo to footer
article

Solo Exhibition “VESTIS” by Afran

The Medici Museum of Florence, in collaboration with the Fondazione Arte della Seta Lisio, presents the solo exhibition of Afran, a contemporary artist who works with textile materials and paints their stylistic and aesthetic characteristics, curated by Matteo Chincarini.

Il Museo De’Medici di Firenze presenta la mostra personale di Afran, artista contemporaneo che lavora con materiali tessili e dipinge le loro caratteristiche stilistiche ed estetiche, a cura di Matteo Chincarini.

In occasione di Pitti Immagine Uomo, il Museo fiorentino apre le sue porte ad un evento espositivo che coniuga la rappresentazione artistica, tanto cara alla nobile famiglia, e alla valorizzazione dei tessuti, tema inerente alla kermesse legata alla moda, da qui la in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.

Dichiara il direttore del Museo de’Medici, Samuele Lastrucci:

I Medici, meglio di chiunque altro, hanno saputo rappresentare il potere attraverso l'effimero, l'arte e la moda. Le opere di Afran si collocano nel solco della ritrattistica di corte, stravolgendone tuttavia il paradigma encomiastico che sottende a questa pratica. I grandiosi simulacri in esposizione sono infatti modellati in "democratico" tessuto denim, antitesi dei canonici marmo e bronzo. Un punto d'incontro tra moda, arte, eterno e corrotto, assolutismo e consumismo.

L’uomo da sempre ha cercato di rappresentare se stesso in termini plastici sia per rendere immortale una persona o per descriverne l’importanza. Se agli albori della storia le raffigurazioni erano simboliche mettendo in evidenza tratti fisici in modo schematico, con lo sviluppo della manualità siamo arrivati a quell’incredibile periodo ellenistico che andava oltre la rappresentazione naturalistica, inserendo pathos e sentimento.
Ogni statua nella successiva storia dell’arte cerca quindi di mettere in risalto il potere, la bellezza e la classe sociale della persona rappresentata, avere un busto era un grande privilegio, oltre che simbolo di prestigio che andava a tramandare l’immagine, l’identità e la storia del soggetto.

Afferma l’artista:

La mia ricerca tramite il tessile e il cucito vorrebbe mettere in evidenza il cambio di passo, da una parte celebrazioni unanime, lente ma perenni mediante il marmo e dall'altra parte auto celebrazioni su misura ma evanescenti mediante il vestito. Il vestito che in realtà è per me metafora dell'apparire, elemento particolarmente protagonista nella nostra contemporaneità. Come non fare il parallelo fra l'abilità nel tessere, nel cucire e la capacità a creare contenuti o identità virtuali? I vestiti odierni sono profili, pagine, account, status, post, stories...

Oggi, salvo alcuni sporadici esempi, si è persa la volontà di indagare l’uomo tramite la raffigurazione statuaria e volendo indagare in termini filosofici questo fenomeno sembra che l’uomo contemporaneo non abbia più la volontà e l’ispirazione di divenire immortale e di rimanere indelebile nel tempo facendo prevalere il sentimento di inadeguatezza.

Il lavoro dell’artista Afran vuole indagare l’evoluzione della rappresentazione umana tramite la realizzazione di busti e opere pittoriche realizzate sia con un prodotto simbolo della contemporaneità come il Denim, sia con la rappresentazione di esso come nuovo elemento.
Quando si parla di questo materiale l’immaginario va subito su temi underground alternativi o sociali ma in realtà il jeans rappresenta a pieno il nostro tempo in quanto prodotto dell’avanguardia, sinonimo di globalizzazione e simbolo di democrazia. Per l’artista il Denim non è soltanto un tessuto con cui vestire o rivestire l’opera ma è materia plastica viva che prende forma, concreta e duttile per creare forme ed espressioni. Jeans come creta per modellare il nostro tempo che diventa concreto, fisico e corporeo. Il busto antico, riproposto dall’artista, intrinseco della sua bellezza classica, entra in relazione col veloce mondo moderno, andando a creare un equilibrio che si rispecchia proprio nei volti antichi, simbolo della nostra identità.

Newsletter

Subscribe to our newsletter

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices,Go to Mailchimp website