Go to main contentGo to footer
article

Caterina Cornaro Experience – Una regina da ricordare

Un progetto della Fondazione Teatro Donizetti nell’ambito del festival Donizetti Opera 2025 in collaborazione con Accademia Carrara, Biblioteca Civica Angelo Mai, Fondazione Arte della Seta Lisio e Museo delle storie di Bergamo.

La Fondazione Lisio è lieta di annunciare la collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo che presenta la mostra diffusa Caterina Cornaro experience. Una regina da ricordare aperta al pubblico fino al 30 novembre 2025, nell’ambito del festival Donizetti Opera 2025 e in collaborazione con Accademia Carrara, Biblioteca Civica Angelo Mai, Fondazione Arte della Seta Lisio e Museo delle Storie di Bergamo.

Caterina Cornaro è una tragedia lirica in un prologo e due atti, su libretto di Giacomo Sacchero, composta tra ottobre 1842 e la primavera del 1843, e rappresentata per la prima volta il 18 gennaio 1844 al Teatro San Carlo di Napoli.

L’experience dedicata a Caterina Cornaro, a cura di Tania Cefis, Clelia Epis, Luca Loglio, Alessio Francesco Marinoni Palmieri, nasce attorno all’omonima opera di Gaetano Donizetti, che torna sulle scene del teatro bergamasco dopo trent’anni, come titolo inaugurale del festival Donizetti Opera 2025.

Un ritorno che segna anche l’avvio di un progetto culturale diffuso, capace di intrecciare linguaggi artistici, musicali e istituzioni della città nel segno di una figura femminile affascinante, sospesa tra storia, mito e teatro.

La mostra ospitata al Donizetti Studio propone un percorso storico-teatrale che accompagna il visitatore dalla figura di Caterina Cornaro – regina di Cipro, vissuta tra Venezia, Asolo e il Mediterraneo orientale – passando per l’opera che Donizetti le dedicò nel 1844, per arrivare alla prima rappresentazione moderna secondo la volontà del compositore che vedremo in scena quest’anno.

Tra bozzetti, immagini storiche e ricostruzioni di sontuosi abiti di scena – realizzate a cura della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze – la mostra racconta come un personaggio femminile del Rinascimento abbia attraversato secoli di arte fino a noi.

Per l'occasione, sono stati realizzati fedeli ricostruzioni dei costumi di scena del personaggio di Caterina Cornaro indossati nella prima rappresentazione napoletana del 1844 (due abiti), accanto al sontuoso abito che la regina indossa nel celebre dipinto di Francesco Hayez "Caterina Cornaro riceve l’annuncio della sua deposizione dal Regno di Cipro", 1842, custodito all’Accademia Carrara di Bergamo.

Si tratta di un’occasione unica, poiché per la prima volta sono stati ricostruiti integralmente gli abiti di una “prima” donizettiana, restituendo al pubblico la forza estetica, simbolica e narrativa del costume come elemento fondante del linguaggio teatrale ottocentesco.

In mostra anche il costume di scena, concesso da Casa d’Arte Fiore, indossato dal soprano Denia Mazzola, protagonista nell’allestimento bergamasco del 1995 diretto da Gianandrea Gavazzeni.

Con Caterina Cornaro experience Bergamo celebra il ritorno di una regina e, insieme, la vitalità di una città che continua a costruire cultura attraverso la collaborazione tra le sue istituzioni più rappresentative.

Una mostra diffusa che intreccia storia e modernità, ricerca e spettacolo, arte e musica attraverso i luoghi cittadini messi in rete dalla Fondazione Teatro Donizetti, che, insieme, costruiscono un racconto unitario in cui la figura di Caterina Cornaro diventa percorso nella mappa della città donizettiana che si estende dal teatro al museo, dalla biblioteca alla storia delle mura.

Newsletter

Subscribe to our newsletter

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices,Go to Mailchimp website