
Corso online | Merletti a fuselli. Riconoscimento, Analisi e Schedatura
Formazione a Distanza, piattaforma ZOOM.
durata del corso: 21 ore | dalle ore 9 alle 13, dalle 14 alle 17
costo totale: €400 0,00 (iva inclusa )
Corso in lingua: italiano, inglese, francese e tedesco.
Docente: Thessy Schoenholzer Nichols
La metodologia del corso "Analisi del merletto a fuselli (quindi manuale)" propone un percorso individuale all'insegna della scoperta personale, supportata da elenchi mirati che coprono tutti gli aspetti del merletto.
Durante il corso, gli studenti hanno accesso a merletti antichi originali, che possono studiare, analizzare e fotografare, creando così un archivio proprio. Anche l’aspetto della vita e la conservazione, come eventuali cambiamenti del manufatto merletto potrà essere scoperto e descritto. Inoltre, viene spiegato l’uso del microscopio per condurre analisi approfondite di fibre, torsioni e intrecci. Fin dall'inizio, i partecipanti compilano schede analitiche dettagliate dei manufatti. La base del corso è costituita da un manoscritto tecnico e storico, corredato da un vocabolario internazionale.
Obiettivo del corso è fornire agli allievi strumenti per il riconoscimento e la catalogazione dei merletti, attraverso l’osservazione di manufatti, antichi e contemporanei, in diverse condizioni di conservazione. Capacità di analisi tecnica dei punti e delle fatture dei merletti.
Le tematiche del corso verteranno su:
merletti a filo continuo a base di treccine; a nastrino continuo e discontinuo; a pezzi riportati, con fondi diversi a fili continui.
1 GIORNO
9:00- 13:00 (teoria) - Introduzione generale e metodologia di riconoscimento e analisi
a) Che cosa è un merletto e da dove viene.
b) Lettura dell’oggetto in generale secondo Noemi Speiser, Moritz Dreger e Gottfried
Semper
c) Metodologia di ricerca on line per trarre in poco tempo informazioni
d) Merceologia
e) Documentazione base dell’oggetto, misure, colori ecc
f) Corso teorico sullo stile.
g) Introduzione della scheda d’inventariazione
h) Presentazione del metodo di procedure, prima sempre con dimostrazioni e
visione su power-point, poi su oggetti.
14:00-17:00 (teoria) - Merletti a fuselli a base di treccine
2 GIORNO
9.00- 13:00 (teoria) - Merletti a nastrini e i derivati
14:00- 17:00 (teoria) - Merletti a pezzi separati
3 GIORNO
9:00-13:00 (teoria) - Merletti a fili continui
14:00 -17:00 (pratica) - Schedatura
Totale ore teoria: n. 18 Totale ore pratica: n. 3
Iscrizione Corso online | Merletti a fuselli. Riconoscimento, Analisi e Schedatura
Docenti
