
Seminario | Storia, mito e finzione. Gli elmi con le corna e l’invenzione del passato nella Storia del Costume Teatrale
Storia, mito e finzione. Gli elmi con le corna e l’invenzione del passato nella Storia del Costume Teatrale
In copertina: C.E. Döpler, Figurino per Brünnhilde, 1876
Chair: Alessio Francesco Palmieri Marinoni.
L’identità nazionale, e di una comunità, si esprime attraverso il costume o attraverso un abbigliamento specifico. Nel corso dell’Ottocento, subito dopo la caduta dell’Impero di Napoleone Bonaparte, un rinnovato spirito nazionale portò storici, archeologi ed artisti ad interrogarsi sulla propria identità e, nella fattispecie, ad adoperarsi nella costruzione di un passato dimostrabile anche attraverso la storia dell’abbigliamento.
Se alcune nazioni trovarono nelle cosiddette “epoche d’oro”, come il Rinascimento o l’Età Classica, il proprio modello di ispirazione e riferimento, altre realtà indagarono ambiti decisamente meno esplorati come il periodo delle invasioni barbariche. Nella seconda metà dell’Ottocento, grazie all’opera di Richard Wagner e allo stuolo di studiosi da lui arruolati per la creazione della sua Opera d’Arte Totale (Gesamtkunstwerk), si diede il via ad un processo di indagine per l’identificazione del costume degli antichi popoli germanici.
In questo corso si indagherà come l’invenzione di un costume, nato da un equivoco e da un rifiuto, abbia contribuito nel creare un immaginario ben preciso e difficilmente scardinabile nell’immaginario contemporaneo.
STRUTTURA DEL SEMINARIO:
- Lo storicismo nel teatro musicale
- Il “caso Wagner”: l’identificazione di un costume per i popoli nordici
- Joseph Angelo Neumann e il “Richard Wagner Travelling Theatre”
- La diffusione di un errore: tra abiti da ballo e creazioni d’alta moda
- Errori parte della quotidianità
LETTURE CONSIGLIATE:
Heinzle, J. “Indianer-Häuptlinge in Walhall. Ein Mythos wird kostümiert”, in Literaturkritik. Zum 100. Geburtstag von Marcel Reich-Ranicki, no. 5, 2000 https://literaturkritik.de/id/17897
Beonio Brocchieri, V. H. (2013) Celti e germani. La nazione e i suoi antenati, EM Publishers
Giovedì 11 novembre 2021
14.30 - 16.30 (2 ore)
**********************************
ONLINE in diretta streaming via ZOOM
Chair: Alessio Francesco Palmieri Marinoni
DESTINATARI
Studenti e studiosi di storia del costume, storia della moda, storia del cinema, storia del teatro, sartoria storica, guide turistiche, critici d’arte, funzionari e impiegati delle soprintendenze, operatori del patrimonio culturale e tessile, appassionati.
COSA VIENE RILASCIATO
Attestato di partecipazione
ISCRIZIONE E MODULO DA SCARICARE
Per iscriversi al seminario, si prega di scaricare il modulo di iscrizione ed inviarlo ad info@fondazionelisio.org; poi effettuare il pagamento con carta di credito per mezzo del form posizionato in fondo alla pagina.
Oppure effettuare un pagamento offline
COLLEGAMENTO ONLINE
Il seminario si terrà in videoconferenza attraverso la piattaforma Zoom. E' necessario un dispositivo con connessione internet. Tutte le informazioni relative al collegamento Zoom saranno inviate via email a seguito dell'iscrizione.
COSTI
- € 28,00
PAGAMENTO QUOTA RIDOTTA