Vai al contenuto principaleVai al footer
article

Laboratorio | Intrecci di Storia: Fili, Ricami e Abiti dal Medioevo | Castelseprio (VA)

Nel cuore del parco archeologico di Castelseprio, patrimonio UNESCO dal 2011, il laboratorio invita grandi e piccoli a esplorare la quotidianità del vestire nell’Alto Medioevo. Un percorso immersivo tra gesti antichi, ricostruzioni storiche e dimostrazioni dal vivo guiderà i partecipanti alla scoperta delle tecniche tessili utilizzate dai Longobardi e dagli abitanti della città medievale.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 nella giornata di domenica 28 settembre il Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio apre le porte alla ricerca scientifica e alla scoperta della natura.

La Fondazione Arte della Seta Lisio in accordo con il Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio propone una giornata di workshop sulle tecniche di tessitura e ricamo antiche, volti a divulgare mestieri d’arte che rimandano al patrimonio archeologico.

Il laboratorio rientra tra le attività finanziate nell’ambito del progetto “Open eventi verdi”, uno dei 4 progetti di ECO ART Digital R-Evolution for Sustainability, progetti finanzianti dal PNRR - Unione Europea - Next Generation EU dedicati alla promozione della transizione digitale e green degli eventi culturali nell’ambito del PNRR.

Giorno e orario: domenica 28 settembre, ore 10:00 – 17:00

Luogo: Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio, via Castelseprio n. 1513, c.a.p. 21050 Castelseprio (Varese)

Evento gratuito 

Localizzazione: https://maps.app.goo.gl/7PUmJDygYJFcfShk8

Tra i resti archeologici di Castelseprio, grandi e piccoli potranno esplorare la vita quotidiana e le tecniche tessili dei Longobardi, con dimostrazioni dal vivo, attività pratiche e ricostruzioni storiche.

Il laboratorio è aperto a famiglie, appassionati di storia, studenti, ricercatori e curiosi di ogni età. Per l’intera durata della giornata, i visitatori potranno fare un viaggio nel passato tra fili, tessuti, ricami e tessiture per scoprire come i Longobardi e gli abitanti di Castelseprio si vestivano nell’Alto Medioevo. 

Un’occasione preziosa per sperimentare in prima persona l’eredità materiale e tecnica dell’alto Medioevo, in un contesto archeologico straordinario. 

Nello specifico, le attività saranno:

•    Tessitura a lacci : spiegazione e dimostrazione degli intrecci; possibilità di cimentarsi con una tessitura basilare; spiegazione delle tipologie tessili di epoca altomedievale con campionature

•    Tessitura a tavolette : spiegazione e dimostrazione della tessitura; approfondimento sulle tessiture altomedievali e longobarde; ricostruzione dal frammento dalla tomba 196 di Santa Maria Foris Portas

•    Ricamo altomedievale : spiegazione e dimostrazione; ricostruzione del ricamo dalla cosiddetta Sopravveste della regina Bathilde

•    Sartoria storica : dimostrazione pratica della costruzione di una tunica e di altri elementi vestimentaria di epoca longobarda; ricostruzione dell’abito di Agilulfo dalla lamina del Bargello

🔗 Scopri di più sulle Giornate Europee del Patrimonio 2025

🔗 Evento sul sito del Parco Archeologico di Castelseprio

IL LABORATORIO è parte dei progetti finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, promosso dal Ministero della Cultura, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B I).

B1-Progetto 1 - Open Eventi Verdi. Punti 94. Obiettivi: Sviluppo di un ecosistema in grado di promuovere, favorire, individuare sperimentare e sviluppare strumenti e attività innovative, valorizzare pratiche, la collaborazione nel costruire/sperimentare modelli e approcci per la transizione digitale e verde. (PNRR M1C3 - Azione B1, id Progetto: 0230003368388/1, CUP: C31B23000390004)

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.